Tutti i media hanno parlato dell'incredibile "short squeeze" provocato da migliaia di traders che hanno eseguito acquisti contemporanei sul titolo Gamestop (GME) dopo aver coordinato i loro movmenti nella chat di Reddit.
Uno short squeeze avviene quando la quotazione di...
Tutti sanno che le valute fiat possono prosperare solo se viene scoraggiato l'uso di possibili asset concorrenti, come appunto è l'oro.
E difatti, nessuno puo' negare che negli ultimi dieci anni le banche centrali abbiano attuato con successo questa riduzione...
In Strategie Economiche siamo famosi per la capacità di anticipare i principali trend economici con largo, anzi, spesso enorme anticipo.
Ad esempio, mentre a marzo 2020 i media erano concentrati sulla deflazione indotta dai lockdown, noi avevamo spiegato qui per...
La UE si accorda con l'Iran per creare una alternativa al sistema bancario internazionale basato sullo Swift.
Procediamo con ordine: cos'è anzitutto il sistema Swift?
SWIFT sta per "Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication" e rappresenta quella istituzione internazionale con sede...
A fine dicembre in tutta la Germania si sono formate all'improvviso file di comuni cittadini davanti ai rivenditori di oro. Cosa era successo?
E' successo che, in ottemperanza alla V direttiva europea sulle norme antiriciclaggio, il governo tedesco ha abbassato...
Alla fine l'oro è tornato a toccare il livello di 1800 dollari l'oncia. Livello al quale era arrivato nel lontano biennio 2011-2012, testando per tre volte quella soglia senza superarla (le tre frecce verdi sulla sinistra):
Il livello di 1800...
Da sempre la nostra tesi sul mercato USA è che la bolla che ha accompagnato le nostre vite negli ultimi 12 anni sarebbe prima o poi arrivata alla sua fase finale, estremamente remunerativa per chi investe, prima di iniziare...
Questa crisi finanziaria è molto diversa da quella del 2008 in tanti aspetti, uno dei quali sarà l'argomento di questo articolo.
Diversamente dal 2008, questa crisi non riguarda il sistema finanziario USA nel suo insieme, ma un suo settore specifico:...
Dopo una discesa costante di circa il 50% dai massimi del 2021 (retta rossa), l'indice Hang Seng della borsa di Hong Kong, ha recentemente registrato un rally per 10 giorni consecutivi (cerchio verde):
Dal 1970 a oggi un rally del...
Fino a pochi anni fa eravamo abituati a pensare al platino come al metallo più costoso, con l'oro al secondo posto seguito, in un lontano terzo posto, dal palladio.
All'inizio di questo decennio, il 1 ° gennaio 2010, le cose...
Per piu' di trent'anni la Fed ha tentato di farci credere di non avere niente a che fare con le borse, per poi intervenire puntualmente a ogni starnuto dello S&P500.
Il silenzio assordante della Fed in questo crollo delle borse...
Il pretesto dei mercati per far crollare ancora una volta il settore bancario europeo fino ai minimi di marzo 2009 è stata la pubblicazione di un rapporto dell'International Consortium of Investigative Journalists sugli istituti di credito che avevano facilitato...
La guerra in Ucraina porterà un cambiamento drastico alle prospettive di inflazione.
Il modo in cui oggi pensiamo di affrontare l'inflazione con piu' o meno drastici tagli alla liquidità operati dalle banche centrali, sta per diventare obsoleto.
Come mai?
Il fatto è...
Le recenti crisi bancarie americane NON sono causate dal credito, come quelle del 2008.
In articoli precedenti (ad esempio qui) abbiamo spiegato le cause di questi default, perciò non ci dilunghiamo su questo. L'importante è capire che il credito non...
Partiamo dal trend pubblicato più di recente: quello sul rialzo di medio-breve del petrolio, segnalato il 16 maggio in questo articolo.
Il trend è partito quasi immediatamente, portando il Brent e il WTI sopra i 50 dollari.
Il nostro servizio Strategie...
La questione se i robot siano o meno "persone" inizia a farsi strada tra i tanti argomenti inquietanti che i burocrati della Commissione Europea amano discutere.
Il problema è emerso per la prima volta nel gennaio 2017, grazie a un...
Il mercato del petrolio è letteralmente inondato di greggio, e questo sta creando una situazione unica nel suo genere nel settore dello stoccaggio petrolifero:
Come si vede in figura, le scorte hanno superato i massimi del 1982 e del 2016.
Si...
I "retailers" (traders individuali) stanno entrando in massa nei mercati che fino a poco fa erano dominati dagli investitori istituzionali (hedge funds, fondi pensione, fondi comuni, ecc.).
Solitamente, quando i retailers iniziano ad affollare le borse, si avvicina la fine...
In un precedente articolo abbiamo detto che i rialzi dei tassi della Federal Reserve non hanno nulla a che vedere con la lotta all'inflazione, ma piuttosto con il tentativo di destabilizzare altri paesi con la forza di un dollaro...
La quota degli investitori stranieri nei titoli di stato americani si è dimezzata negli ultimi 15 anni, passando dal 40% del 2008 al 20% del 2023.
Mantenere un discreto livello di domanda di questi titoli di stato, cioè del debito...