venerdì, Aprile 4, 2025
Partiamo dal trend pubblicato più di recente: quello sul rialzo di medio-breve del petrolio, segnalato il 16 maggio in questo articolo. Il trend è partito quasi immediatamente, portando il Brent e il WTI sopra i 50 dollari. Il nostro servizio Strategie...
La questione se i robot siano o meno "persone" inizia a farsi strada tra i tanti argomenti inquietanti che i burocrati della Commissione Europea amano discutere. Il problema è emerso per la prima volta nel gennaio 2017, grazie a un...
Il mercato del petrolio è letteralmente inondato di greggio, e questo sta creando una situazione unica nel suo genere nel settore dello stoccaggio petrolifero: Come si vede in figura, le scorte hanno superato i massimi del 1982 e del 2016. Si...
I "retailers" (traders individuali) stanno entrando in massa nei mercati che fino a poco fa erano dominati dagli investitori istituzionali (hedge funds, fondi pensione, fondi comuni, ecc.). Solitamente, quando i retailers iniziano ad affollare le borse, si avvicina la fine...
In un precedente articolo abbiamo detto che i rialzi dei tassi della Federal Reserve non hanno nulla a che vedere con la lotta all'inflazione, ma piuttosto con il tentativo di destabilizzare altri paesi con la forza di un dollaro...
La quota degli investitori stranieri nei titoli di stato americani si è dimezzata negli ultimi 15 anni, passando dal 40% del 2008 al 20% del 2023. Mantenere un discreto livello di domanda di questi titoli di stato, cioè del debito...
I media finanziari continuano a seminare forti dubbi sul fatto che la "fase uno" del deal USA-Cina sia qualcosa piu' che un'operazione di facciata. Come avevamo anticipato anche noi a pochi giorni dalla firma, sulla scorta dei dati della Goldman...
Stiamo entrando nel periodo tanto atteso in cui i danni strutturali causati dal Covid in America verranno alla luce. Ad aprile infatti ci fu un accordo tra le banche e altre istituzioni finanziarie e le imprese che pagano loro gli...
Scrivo questo articolo, perché la confusione regna sovrana intorno all’argomento “inflazione” e davvero si sente il bisogno di un chiarimento. La maggior parte della confusione deriva dal fatto che i media e gli analisti confondono di continuo l’inflazione “possibile”, che...
Nel panico creato dai default bancari di questi giorni, si tende ad accomunare il crack di Crédit Suisse e quello delle banche americane in una stessa narrativa, ossia quella di una possibile riedizione della grande crisi finanziaria del 2008. Se pero'...
Il recente sell-off di tutte le borse e tutti gli asset ha diverse cause occasionali che riguardano la geopolitica, il mercato dei derivati, la stagionalità, ecc. Tutte cose che hanno la vita breve di un titolo di media o...
In un articolo di giugno avevo raccontato una conseguenza imprevista della politica dei bassi tassi d'interesse perseguite dalle banche centrali di tutto il mondo. Ora vorrei spiegarti come questa conseguenza imprevista, cioè il fatto che le banche non riescono più...
Secondo la rivista Forbes, in occasione delle 18 elezioni di midterm avvenute negli Stati Uniti dal 1946 a oggi, tutte le volte la borsa USA ha avuto un rialzo entro i successivi 12 mesi, con una rivalutazione media delle...
Ieri abbiamo condiviso sulla nostra pagina Facebook un articolo non nostro dove la caduta del prezzo dell'oro alla fine della settimana scorsa (caduta che ha stupito i fautori dell'oro come bene-rifugio) viene attribuita a vendite effettuate in Giappone per...
Mancano ormai 2 settimane alle elezioni USA, e il Comitato per la Ricerca e gli Investimenti della Bank of America ha pubblicato delle indicazioni su come investire nei 4 possibili scenari che ne potrebbero risultare: Facciamo un breve riassunto di...
Le guerre sono eventi su cui è impossibile fare previsioni, a meno di non avere la sfera di cristallo. Tuttavia, dal punto di vista del mercato energetico, si puo’ almeno contare sul fatto che abbiamo non piu’ di tre scenari...
Uno dei temi piu' divertenti dei social complottisti è l'idea che Russia e Cina stiano creando delle valute interamente collateralizzate con l'oro. Una specie di gold standard del rublo e dello yuan. E' bene chiarire però che, per emettere una...
Le elezioni anticipate per il parlamento britannico, previste per l'8 giugno, potrebbero casualmente creare una ghiotta occasione di investimento per tutti gli abbonati a Strategie Portfolio, il nostro servizio di investimenti a lungo termine. Ora ti spiego perché... Strategie Portfolio segue dal 10...
Dagli inizi di marzo stiamo osservando gli sviluppi della clamorosa decisione dell'Arabia Saudita di tagliare il prezzo del petrolio a un livello che danneggia il maggiore esportatore al mondo: gli Stati Uniti. Mentre nel nostro primo articolo del 3 marzo...
L'anno 2020 ha segnato una pietra miliare nella storia del deficit commerciale americano. Mentre il resto del mondo, con la crisi del covid, ha tagliato gli acquisti di beni provenienti dagli USA, gli Americani, rifocillati dagli aiuti governativi a fondo...
>