giovedì, Aprile 3, 2025
L'inversione della curva dei rendimenti è quando i tassi di interesse a lungo termine scendono al di sotto dei tassi di interesse a breve termine. Nell'ordine naturale delle cose, diciamo cosi', i tassi di interesse a lungo termine dovrebbero essere...
Incredibile a dirsi, ma alcuni investitori ancora oggi comprano certi titoli di borsa che hanno visto su un giornale o una pubblicità, senza conoscere la strategia occulta che lega la finanza ai media! Sempre più spesso i quotidiani e i...
Dopo l'annuncio della Federal Reserve e i tweet di Trump contro la Cina, alcuni media finanziari iniziano a temere il mercato azionario americano. Si tratta di timori giustificati? Risponderò a questa domanda in due modi: anzitutto cercando di capire il...
Stiamo monitorando molto da vicino l'ultima, esplosiva fase della bolla azionaria USA, una delle più incredibili di tutti i tempi. L'avevamo annunciata a marzo con un articolo pieno di dati statistici molto avanzati (difficili da trovare nei media ufficiali) e poi...
In questa prima parte presentiamo lo stato di fatto dei metalli preziosi, fatto di manovre manipolative che impediscono l'emergere di quotazioni liberamente espresse dal mercato. Se non vi fossero queste manipolazioni, il prezzo dell'oro da tempo avrebbe superato la soglia...
In questi momenti incerti, c'è un investimento a lungo termine che finalmente non sembra manipolabile dalla finanza ... Sto parlando di uno dei pochi settori dove la crescita segue ancora i semplici indicatori economici della domanda e l'offerta ... Questo settore...
Avevo già pubblicato il 4 settembre in questo articolo alcune semplici considerazioni a favore di un ulteriore ribasso del prezzo del greggio. Oggi vorrei aggiungere altre considerazioni che corroborano questa ipotesi. La prima è che le banche e il governo cinesi...
A marzo avevo descritto in questo articolo una interessante formazione tecnica sul grafico del cambio euro/dollaro. Allora il cambio era sotto 1,0851 e avevo ipotizzato che alla rottura di questo livello si poteva fare un trade long con i futures...
Il daily trading è quella particolare strategia che effettua operazioni di trading che si risolvono nello spazio di poche ore. Uno dei motivi per cui il daily resta confinato in una cerchia di pochi iniziati, mentre tutti gli altri storcono...
La UE si accorda con l'Iran per creare una alternativa al sistema bancario internazionale basato sullo Swift. Procediamo con ordine: cos'è anzitutto il sistema Swift? SWIFT sta per "Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication" e rappresenta quella istituzione internazionale con sede...
A fine dicembre in tutta la Germania si sono formate all'improvviso file di comuni cittadini davanti ai rivenditori di oro. Cosa era successo? E' successo che, in ottemperanza alla V direttiva europea sulle norme antiriciclaggio, il governo tedesco ha abbassato...
Alla fine l'oro è tornato a toccare il livello di 1800 dollari l'oncia. Livello al quale era arrivato nel lontano biennio 2011-2012, testando per tre volte quella soglia senza superarla (le tre frecce verdi sulla sinistra): Il livello di 1800...
Da sempre la nostra tesi sul mercato USA è che la bolla che ha accompagnato le nostre vite negli ultimi 12 anni sarebbe prima o poi arrivata alla sua fase finale, estremamente remunerativa per chi investe, prima di iniziare...
Questa crisi finanziaria è molto diversa da quella del 2008 in tanti aspetti, uno dei quali sarà l'argomento di questo articolo. Diversamente dal 2008, questa crisi non riguarda il sistema finanziario USA nel suo insieme, ma un suo settore specifico:...
Dopo una discesa costante di circa il 50% dai massimi del 2021 (retta rossa), l'indice Hang Seng della borsa di Hong Kong, ha recentemente registrato un rally per 10 giorni consecutivi (cerchio verde): Dal 1970 a oggi un rally del...
Fino a pochi anni fa eravamo abituati a pensare al platino come al metallo più costoso, con l'oro al secondo posto seguito, in un lontano terzo posto, dal palladio. All'inizio di questo decennio, il 1 ° gennaio 2010, le cose...
Per piu' di trent'anni la Fed ha tentato di farci credere di non avere niente a che fare con le borse, per poi intervenire puntualmente a ogni starnuto dello S&P500. Il silenzio assordante della Fed in questo crollo delle borse...
Il pretesto dei mercati per far crollare ancora una volta il settore bancario europeo fino ai minimi di marzo 2009 è stata la pubblicazione di un rapporto dell'International Consortium of Investigative Journalists sugli istituti di credito che avevano facilitato...
La guerra in Ucraina porterà un cambiamento drastico alle prospettive di inflazione. Il modo in cui oggi pensiamo di affrontare l'inflazione con piu' o meno drastici tagli alla liquidità operati dalle banche centrali, sta per diventare obsoleto. Come mai? Il fatto è...
Le recenti crisi bancarie americane NON sono causate dal credito, come quelle del 2008. In articoli precedenti (ad esempio qui) abbiamo spiegato le cause di questi default, perciò non ci dilunghiamo su questo. L'importante è capire che il credito non...
>