Dopo il discorso di ieri di Powell, le borse USA hanno reagito in due modi opposti.
Da una parte, l'indice Dow si sta incrementando, mentre dall'altra lo S&P500 e il Nasdaq sono nuovamente in discesa.
Per quale ragione?
La prima parte dell'equazione...
Tanto per cambiare, anche la scorsa settimana la borsa americana è andata su di 200 punti e poi giù di 300.
Questi alti e bassi tipici dei mercati del 2016 possono essere superabili in un'ottica di medio-lungo termine, ma fanno...
In Segnali di Borsa non seguiamo di solito le IPO (Initial Public Offer, cioè l'offerta di nuovi titoli quotati in borsa).
Il motivo è che le differenze fra la quotazione iniziale di un titolo appena esce in borsa e quella reale...
Se sei un nostro lettore da un pò di tempo, sai che ogni tanto riguardiamo i nostri vecchi articoli per vedere se le nostre previsioni erano giuste e di conseguenza valutare se i nostri sistemi di analisi sono buoni...
Ho deciso di scrivere questo articolo per parlare di una verità sotto gli occhi di tutti, ma di cui nessuno parla:
gli strumenti di investimento usati comunemente dalle persone non incidono veramente sul loro benessere e non modificano granché il...
Da quando è nata la nostra rubrica gratuita Segnali di Borsa, abbiamo indicato ai nostri lettori moltissimi trend su cui è valsa la pena investire.
Il platino, l'argento, l'immobiliare americano, il litio, lo zinco sono alcuni esempi di trend che...
Il mercato del petrolio è letteralmente inondato di greggio, e questo sta creando una situazione unica nel suo genere nel settore dello stoccaggio petrolifero:
Come si vede in figura, le scorte hanno superato i massimi del 1982 e del 2016.
Si...
Possiamo vedere oltre le apparenze e individuare qualche segnale di ripresa nei mercati?
Mentre scrivo, lo S&P500 ha stornato fino intorno a quota 3240, che rappresenta la prima principale zona di supporto della discesa:
Se l'indice non andrà oltre questo supporto,...
Il rame ha appena completato uno dei più lunghi ribassi della sua storia, durato fin dal 2011.
Per la verità, tra aprile e maggio avevamo già notato dei significativi rialzi fino al 7%, che però non avevano ancora spinto il...
Dalla crisi del 2008, l'Unione Europea ha lasciato andare alla deriva le sue banche, confidando in una presunta intoccabilità del sistema.
Gli anni dell'era dei tassi a zero, iniziati subito dopo la crisi, non sono stati usati per ricostruire i...
La settimana scorsa è stata pubblicata una notizia importante su Alibaba (NYSE: BABA), la società cinese che fornisce servizi e tecnologia per il commercio online e in borsa è l’ottavo titolo più quotato al mondo (il primo di un’azienda non americana).
BABA,...
Ieri avevamo appena pubblicato un articolo sulla possibile escalation militare del conflitto fra i due produttori mondiali di petrolio: America e Regno Saudita, a poche ore dal crollo dei futures del petrolio trasmesso dai media in serata.
Oggi pubblichiamo questo...
I media finanziari continuano a seminare forti dubbi sul fatto che la "fase uno" del deal USA-Cina sia qualcosa piu' che un'operazione di facciata.
Come avevamo anticipato anche noi a pochi giorni dalla firma, sulla scorta dei dati della Goldman...
Il "caso" Telegram è uno dei piu' emblematici per capire le opportunità, ma anche le distorsioni e le ambiguità che le nuove tecnologie offrono riguardo alla privacy e alla libertà finanziaria delle persone.
Telegram è indubbiamente l'unico fra i grandi...
Le notizie sul contagio cinese possono avere effetti sulle borse paragonabili a quelli dell'uccisione del generale iraniano?
Per rispondere a questa domanda possiamo confrontare il virus di Wuhan con quello della SARS, diffusosi agli inizi del 2000.
L'epidemia della SARS fece...
Sappiamo che in questo periodo serpeggia un po' in tutti gli ambiti la tendenza a guardare le cose in modo negativo.
In questo articolo vorrei percio' contribuire ad alleggerire il carico di negatività che siamo costretti a sopportare ogni giorno,...
Strategie Economiche ha iniziato da tempo a segnalare ai suoi lettori un fenomeno che avrà un impatto senza precedenti negli equilibri finanziari globali.
Parlarne ora puo' sembrare strano, proprio nel mezzo delle guerre mercantili (vere o finte che siano) tra...
Fino a pochi anni fa eravamo abituati a pensare al platino come al metallo più costoso, con l'oro al secondo posto seguito, in un lontano terzo posto, dal palladio.
All'inizio di questo decennio, il 1 ° gennaio 2010, le cose...
Ieri Pfizer ha annunciato che il suo vaccino contro il coronavirus è più del 90% efficace nel prevenire la malattia tra le persone senza prove di infezione precedente, proclamando la sua scoperta come "un grande evento per la scienza...
Il 16 maggio la maggioranza dei legislatori del Senato degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione congiunta che chiede alla Securities and Exchange Commission (SEC) di eliminare una norma che non piace alle banche che fanno affari con società...