Fino a pochi anni fa eravamo abituati a pensare al platino come al metallo più costoso, con l'oro al secondo posto seguito, in un lontano terzo posto, dal palladio.
All'inizio di questo decennio, il 1 ° gennaio 2010, le cose...
Per piu' di trent'anni la Fed ha tentato di farci credere di non avere niente a che fare con le borse, per poi intervenire puntualmente a ogni starnuto dello S&P500.
Il silenzio assordante della Fed in questo crollo delle borse...
Il pretesto dei mercati per far crollare ancora una volta il settore bancario europeo fino ai minimi di marzo 2009 è stata la pubblicazione di un rapporto dell'International Consortium of Investigative Journalists sugli istituti di credito che avevano facilitato...
La guerra in Ucraina porterà un cambiamento drastico alle prospettive di inflazione.
Il modo in cui oggi pensiamo di affrontare l'inflazione con piu' o meno drastici tagli alla liquidità operati dalle banche centrali, sta per diventare obsoleto.
Come mai?
Il fatto è...
Le recenti crisi bancarie americane NON sono causate dal credito, come quelle del 2008.
In articoli precedenti (ad esempio qui) abbiamo spiegato le cause di questi default, perciò non ci dilunghiamo su questo. L'importante è capire che il credito non...