venerdì, Aprile 4, 2025
L’Estonia, il noto paese dove sono registrate molte attività fintech, molte delle quali operanti nel campo cripto, sta capitolando a causa dei nuovi regolamenti decisi dal governo per il rinnovo o la richiesta di nuove licenze. Tutto sommato, il nuovo...
Negli ultimi tre secoli il prezzo mondiale dell’oro è stato sempre determinato dalle banche occidentali attraverso il mercato di Londra. Questo dominio incontrastato dell'occidente è diventato sempre piu' forte, quasi ossessivo, dopo la crisi dei debiti pubblici del 2011-2012. Infatti, l'oro...
Perché, fra i paesi dell'UE a rischio, l'Italia è l'unica ad avere una pistola puntata alla tempia sotto forma di "spread"? In questo articolo spiegheremo il meccanismo per cui solo l'Italia ha questa vulnerabilità che permette a chiunque di ricattare...
Facciamo un patto. Prima di dire che la BCE dovrebbe imitare la Federal Reserve e comprare obbligazioni e titoli di stato a manetta per "salvare" l'economia europea (o meglio, quella italiana) leggi questo articolo. Se dopo averlo letto sarai ancora della...
Mentre le borse nelle ultime settimane hanno avuto un aumento di volatilità a causa dei timori di inflazione da parte degli investitori, i cittadini comuni, specialmente quelli europei, non hanno avuto la stessa percezione di questo rischio. Soprattutto perché,...
Mentre i media e i social cosiddetti "specializzati" continuano a pubblicare le infinite (e inutili) sfaccettature del caso FTX, noi iniziamo quasi a sentirci "obbligati" a coprire il vuoto di notizie sui fondamentali del settore, lasciato scoperto da questi media a danno...
Nei nostri ultimi articoli ci siamo occupati spesso dei fattori economici che stanno trasformando il mercato dell'oro. In questo ad esempio abbiamo spiegato come la finanziarizzazione (tramite derivati, Etf ecc.) a lungo andare abbia deteriorato questo mercato fino a portarlo...
Analisi dei mercati e del sistema finanziario Iniziamo questo aggiornamento mettendo al primo posto una descrizione chiara dei mercati e soprattutto del meccanismo che li alimenta. Oggi i fattori che influiscono sulla borsa sono molto diversi da quelli di alcuni anni...
Oltre il 60% dei tedeschi si dichiara "populista", in tutto o in parte. E' questo il risultato di uno studio del Bertelsmann Institute, una delle tante fondazioni legate al mondo della politica che conduce ricerche e studi socio economici di...
Negli ultimi otto mesi, l’oro si è incrementato di oltre $ 300 per oncia, cioè quasi del 22%, raggiungendo livelli che non vedeva da quasi sette anni. La domanda è: possiamo aspettarci di più nel lungo periodo? Abbiamo visto dei picchi...
In questi tempi in cui la BCE viene spesso additata come unico baluardo di salvezza dalla crisi a fronte dell'insensibilità delle politiche UE, forse vale la pena restare coi piedi per terra e farci un'idea di come vanno veramente...
Dal momento in cui, nella notte fra domenica e lunedi, è avvenuta quella strana chiusura in massa di posizioni futures sull’oro e l’argento, con un dumping di ben 3 miliardi di dollari effettuato in soli 12 minuti, mi si...
In un post del 3 aprile sul nostro canale Telegram ci eravamo chiesti come mai lo S&P500 ha una situazione tecnica molto favorevole (sia nel breve che nel lungo periodo) nonostante tutti gli indicatori di recessione stiano segnalando un...
In questi giorni sta andando in onda sui media una replica del crash di borsa del covid o di quello del 2008, senza però alcuna correlazione con alcun reale evento economico in corso. Intendiamoci: nei crash di borsa c'è sempre...
Uno dei fattori economici più citati e incompresi dagli analisti finanziari è la politica dei tassi d'interesse della Federal Reserve (Fed), la banca centrale americana. La Fed ha alzato i tassi d'interesse solo una volta quest'anno, a dicembre scorso. Ma...
Come sappiamo, dal 2011 a oggi la BCE  ha aumentato l'offerta di liquidità nel sistema finanziario acquistando nel mercato enormi quantità di titoli di borsa, soprattutto obbligazioni governative. Dal 2016 poi il programma è stato esteso anche alle obbligazioni societarie. Durante...
Nello spazio di tre settimane, la Federal Reserve ha attuato le seguenti misure: Taglio dei tassi d'interesse dal 1.25% allo 0.15%. Immissione di liquidità giornaliera per le banche pari a un totale di $1.5 trilioni. Lancio del programma di...
La Federal Reserve ha un problema. A causa della crisi del covid, il Tesoro americano ha emesso ogni trimestre titoli di stato pari a circa 500-600 miliardi. Ma di questi, la Federal Reserve è riuscita a monetizzare (cioè a comprare)...
Premessa: anche i bear market del passato hanno avuto delle cause sconosciute alle masse La crisi del 2007-2009 viene solitamente interpretata come una crisi dei derivati innescata dal crollo del mercato immobiliare. Tuttavia i prezzi delle abitazioni erano già scesi nel...
Non c'è dubbio che l'economia stia arrivando alla resa dei conti fra le illusioni dei media e delle banche centrali e la realtà. Quando ciò accade, si presentano delle divergenze fra alcuni asset e l'economia, che possono creare occasioni irripetibili per un investitore. Oggi la divergenza...
>